|
|
MOTO
STORICHE |
Iscrivendosi alla Federazione
Motociclistica Italiana si ha la possibilità di pagare tassa di
possesso e assicurazione di motocicli in misura assai ridotta,
purchè siano trascorsi almeno 20 anni dalla data della prima
immatricolazione. Si possono anche reimmatricolare motocicli
radiati, demoliti o di origine sconosciuta. |
Modalità e
importi possono essere diversi da Regione a Regione. Informatevi
presso gli uffici della Motorizzazione competenti per il vostro
territorio. |
Alla luce dell’entrata
in vigore del
DM
17 Dicembre 2009
relativo alla
disciplina e procedura per
l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e
collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato
le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter
rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica. |
LE NOSTRE MOTO |
Vorremmo
inserire in queste pagine le foto delle moto storiche
dei nostri Soci. Invitiamo quindi tutti i possessori
a inviarci le immagini, corredate dalle
caratteristiche dei vari modelli. Se la paretcipazione
all'idea sarà, come speriamo, numerosa, faremo un vero
e proprio album storico. |
|
Criteri
d'iscrizione |
Tutte le informazioni sul sito
della FMI. Clicca QUI |
Sono
iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli,
ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto
i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non
iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi
all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben
restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede
l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di
serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al
Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai
requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del
modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Il
richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere
tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario
del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione. |
Le
procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta
d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del
Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, prevedono
due differenti casistiche di seguito specificate:
A.
Motoveicoli muniti
di regolare
libretto di circolazione
nazionale e targa e mai dismessi dalla
circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal
PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione;
B.
Motoveicoli non muniti di regolare
libretto di circolazione nazionale (radiati
d’Ufficio dal PRA privi di libretto di
circolazione, cancellati dal PRA per custodia in
area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione
estera, di origine sconosciuta, ecc.). (Dal
sito della FMI) |
|
|
|
|
|